
La passione per la corsa
10/06/2017 10:30Una disciplina in forte crescita nel nostro paese
Fare running fa bene ed è anche divertente: sarà per questo che sempre più italiani si dedicano alla corsa? Dalle recenti ricerche emerge che sono soprattutto gli uomini a praticare questa attività in una fascia di età compresa tra i 25 ed i 34 anni, almeno 3 o 4 volte alla settimana, in maniera costante durante tutto l’anno.
La maggior parte dei runners corre per restare in forma divertendosi e per sentirsi bene, sia fisicamente che psicologicamente. Infatti, la corsa aiuta a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari, a perdere peso, a tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue ed a migliorare la circolazione sanguigna. Ma è anche vero che dopo una bella corsa ci si sente più giovani e allegri, il nostro umore migliora, il livello di stress diminuisce ed una piacevole sensazione di benessere permane in noi, grazie alla liberazione di endorfine da parte del nostro organismo.
Anche la quasi totale assenza di controindicazioni può essere uno delle ragioni per le quali molti amano correre.
Rimanere in forma, scaricare la tensione dopo una lunga giornata di lavoro e soprattutto dimostrare a se stessi che le sfide si vincono, restano i motivi principali che spingono tanti italiani a correre. Infatti, nel nostro paese il numero di runners è cresciuto in maniera esponenziale; si calcola che nel 2016 sono stati più di 6 milioni coloro che hanno praticato regolarmente questo sport, di cui il 52% uomini e il 48% donne
Nonostante tutti questi benefici, bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti, soprattutto quando si è all’inizio: è fondamentale scegliere scarpe ed abbigliamento adatti, chiedere il parere del medico, specialmente se si è in sovrappeso, fare stretching per attivare le articolazioni e iniziare con un allenamento graduale, senza sforzarsi troppo. Durante la corsa è bene bere regolarmente acqua o un integratore salino. Ovviamente il consumo calorico indotto dalla corsa dev’essere associato ad un regime alimentare sano ed equilibrato, senza fare grandi rinunce, preferendo cibi genuini ed evitando inutili abbuffate.
Fonte: runningitalia.it